Il fuorigioco è una regola fondamentale del calcio che mira a prevenire che i giocatori si posizionino costantemente vicino alla porta avversaria per segnare facilmente. L'obiettivo è promuovere un gioco più dinamico e tattico.
Un giocatore è in posizione di fuorigioco se:
Tuttavia, un giocatore non è in fuorigioco se:
Infrazione di Fuorigioco:
Un giocatore in posizione di fuorigioco viene considerato in infrazione solo se, nel momento in cui il pallone viene toccato o giocato da un compagno di squadra, il giocatore è, a giudizio dell'arbitro, attivamente coinvolto nel gioco:
Eccezioni:
Anche se in posizione di fuorigioco, un giocatore non è considerato in infrazione se riceve il pallone direttamente da:
Segnalazione e Sanzioni:
Quando un giocatore è in fuorigioco e commette un'infrazione, l'assistente dell'arbitro (guardalinee) segnala l'infrazione con la bandierina. L'arbitro quindi fischia e assegna un calcio di punizione indiretto alla squadra avversaria dal punto in cui si trovava il giocatore nel momento in cui è stato commesso il fuorigioco.
La corretta interpretazione del fuorigioco è cruciale, e le decisioni sono spesso soggette a controversie, rendendo l'ausilio tecnologico come il VAR (Video Assistant Referee) sempre più importante per una maggiore accuratezza.